Montagna, Sport e Natura
Capracotta e dintorni
Capracotta, è un’accogliente borgo dell’Alto Molise, situato a 1.421 metri sul livello del mare, è la terza località più alta d’Italia e offre straordinarie attività sia invernali che estive negli ambienti ancora incontaminati. Dalle piste da sci di Prato Gentile ai sentieri per trekking e mountain bike e il Giardino di Flora Appenninica, Capracotta è il paradiso per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta. La genuinità dei prodotti tipici caseari come caciocavallo, pecorino, ricotta e stracciata, carni e salumi, funghi e tartufi.
Nelle vicinanze, il borgo di Agnone – Bandiera Arancione del Touring Club Italiano è tra i cento Borghi più belli d’Italia con la Fonderia e Museo delle Campane, la più antica del genere a livello mondiale per la fusione delle campane; rinomati Caseifici Di Pasquo e Di Nucci con possibilità di Visite guidate presso i laboratori per assistere alla lavorazione del latte esclusivamente molisano e degustazioni; “La Valle del Cioccolato” Laboratorio dolciario Labbate e Mazziotta produzione di confetti, cioccolato, etc; Vastogirardi – Riserva Mab di Montedimezzo riserva naturalistica e faunistica patrimonio dell’UNESCO; Pietrabbondante – Teatro Tempio Italico risalente all’epoca Sannita; Borrello – Le Cascate del Rio Verde, le più alte cascate naturali dell’Appennino, seconde in Italia e tra le più alte in Europa.
scopri le camere
Le nostre camere
Le nostre camere sono arredate in stile sobrio e offrono tutti i comfort necessari per rendere il tuo soggiorno indimenticabile. Scopri le diverse tipologie di stanze a disposizione: dalla doppia con letti alla francese alla matrimoniale con sauna privata.
Ristorante “Trattoria Del Conte”
Il posto giusto per sentirsi ospiti privilegiati e gustare al meglio i nostri piatti migliori, una varietà di specialità tipiche come, pasta all’uovo fatta in casa, polenta, pallottine cacio e ova, menù a base di funghi e tartufi, salumi e formaggi, carni nostrane cotte alla brace e dolci freschi, tutto preparato con ingredienti locali.
Pensione completa o mezza pensione a scelta tra 2 proposte. Prima colazione a buffet; Menù specifici per bambini e intolleranze alimentari.
Check-In
A partire dalle ore 15:00
Check-Out
Entro le ore 10:00
I nostri servizi
Reception
WiFi gratuito
Ascensore ed accesso disabili
Hall con camino e sala TV
Sala Riunioni
Ristorante
Colazione a Buffet
Accettazione gruppi
Divertimento e relax
Scopri le attività
All’Albergo Conte Max, ogni stagione regala opportunità indimenticabili per vivere la montagna. Che tu sia un amante dello sport o un esploratore della natura, Capracotta offre un’ampia gamma di attività all’aperto che renderanno speciale il tuo soggiorno.

Estate
- Escursioni e passeggiate a piedi o in mountain bike per oltre 100 km di percorsi e sentieri naturalistici
- Calcio-Pallavolo-Basket-Tennis sono praticabili grazie agli impianti comunali di Capracotta.
- Nordic Walking-Trekking-Mountain bike
- Rafting-Canoa-Kajak a pochi km da Capracotta
- Equitazione nei centri convenzionati e specializzati (Staffoli, Carovilli) facilmente raggiungibili
Inverno
- Sci di Fondo : offre tracciati di diversa difficoltà per oltre 15 chilometri: un anello agonistico di valle, uno di monte, uno stadio e la scuola di sci di fondo Capracotta, con sede a Prato Gentile, il vasto pianoro a 1580 metri di quota dal quale si dipanano le piste più belle d’Italia.
- Sci Alpino: sul versante nord del Monte Capraro ci sono uno skilift e una seggiovia che da due lati opposti arrivano entrambi a 1634 metri. La seggiovia ha una stazione intermedia che permette di evitare il tratto più difficoltoso della pista Monte Capraro che è composta da un tratto di 1550 m blu e 50 metri medi. Due le piste che scendono dal pendio del monte con alcune varianti, partono da 1634 m ed arrivano a 1382 metri, alla partenza della seggiovia.
- Ciaspolate immerse nella foresta innevata di Monte Campo e Bosco Abeti Soprani di Pescopennataro.

Come raggiungerci
Dove ci troviamo

L’Albergo Conte Max è situato a Capracotta, facilmente raggiungibile da Roma, Napoli, Pescara e Bari. Siamo immersi tra le montagne del Molise, ma ben collegati alle principali vie di accesso.
Da Roma: 200km
A1 uscita S. Vittore
Venafro – Isernia – Fondovalle Trigno direzione Vasto – uscita Pescolanciano – Capracotta
A25 uscita Pratola Peligna
Roccaraso – Castel di Sangro – S. Pietro Avellana – Capracotta
Da Napoli: 180 km
A1 uscita Caianello
Venafro – Isernia – Fondovalle Trigno direzione Vasto – uscita Pescolanciano – Capracotta
Da Pescara: 130 km
A14 uscita Val di Sangro
Fondovalle Sangro direzione Castel di Sangro. Uscita Rosello – Capracotta
Da Bari: 300 km
A14 uscita Vasto Sud
Fondovalle Trigno direzione Isernia. Uscita Pescolanciano – Capracotta
Contattaci
Contattaci per qualsiasi informazione, ti risponderemo il prima possibile!